da Il Mattino
Eventi, sinergie, formazione. È un lavoro a 360 gradi quello che sta mettendo in campo il Consorzio Pasta di Gragnano, con un obiettivo preciso: valorizzare sempre di più un’eccellenza già oggi conosciuta in tutto il mondo. Ne parliamo con il direttore del Consorzio, Maurizio Cortese.
Quali sono le iniziative più importanti a cui state lavorando?
«Siamo impegnati senza sosta per rendere operativo l’accordo siglato l’anno scorso con Città della Scienza, che ha durata triennale, dal 2017 al 2019. Un pezzo di quest’intesa, raggiunta con il responsabile dei progetti strategici dell’ente Gianfranco Nappi e con la responsabile della comunicazione Valeria Grasso, prevede il coinvolgimento degli studenti di Gragnano, che saranno protagonisti del percorso didattico del polo scientifico di Coroglio e visiteranno lo Gnam village, il villaggio della dieta mediterranea. Stiamo inoltre organizzando il primo dei tre eventi che, nell’arco del triennio, si svolgeranno a Città della Scienza».
Di cosa si tratta?
«Sarà un evento dedicato naturalmente al mondo del cibo, ma anche del vino. Coinvolgeremo, a tal proposito, tutte le dop e le igp della Campania. Un format che intendiamo replicare anche negli anni successivi invitando le altre regioni del Sud, a partire da Sicilia e Puglia». Leggi tutto