MASSIMO BOTTURA A NAPOLI

Era un evento molto atteso da tutti gli appassionati di gastronomia e dagli addetti ai lavori.

Massimo Bottura (se ancora ci fosse bisogno di presentazioni, lo chef patròn dell’Osteria Francescana, il ristorante più blasonato d’Italia) è approdato a Napoli per presentare il suo libro, Vieni in Italia con me, edito da Phaidon Ippocampo.

Martedì 9 dicembre, al Grand Hotel Parker’s, accompagnato da Maurizio Cortese di corteseway.it e le giornaliste Donatella Bernabò Silorata e Santa Di Salvo, Bottura si è raccontato, con la carica prorompente che lo contraddistingue.Il libro non è imbrigliabile in categorie stagne: non è propriamente un’autobiografia, né una semplice raccolta di ricette.
Così come lo stesso Bottura non è “solo” un cuoco, ma anche un appassionato d’arte, un grande comunicatore, uno strenuo difensore del patrimonio gastronomico italiano.

Un uomo che si esprime attraverso la cucina, nato e cresciuto “in una terra di auto veloci e cibo lento”. Che preferisce starsene al ristorante a lavorare piuttosto che andare in televisione. Che ha grande rispetto per le tradizioni culinarie, ma ritiene necessario guardarle in chiave critica, e proiettarle nel futuro attraverso le conoscenze e le tecniche. Che reputa fondamentale evitare gli sprechi e recuperare gli avanzi. Che elogia l’imperfezione, che suggerisce di lasciare sempre uno spazio della propria vita per la poesia, e che afferma con convinzione che il segreto del successo è fare ciò che si è scelto di fare. Insomma, non è stata una presentazione classica, ma una conversazione che ha coinvolto tanti temi. continua

 

 

Commenta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright by CorteseWay. All rights reserved. Credits foto Maurizio Camagna

it_ITItaliano