Cortese Way, a yummy way of life!

Da: thefashioncurves.it

Ho conosciuto Maurizio Cortese perché attirata da un paio di immagini virali pubblicate su FB e accoppiate al suo cognome. ‘Cortese Way’, appunto, è il nome del suo nuovo, fantastico progetto, con tanto di sito realizzato ad arte da Activart e in rete da sabato 19 ottobre.
Lo incontro in un pomeriggio di ottobre, a pochi giorni dall’evento di presentazione svoltosi all’Hotel Piazza Bellini, e mi racconta un pò di sé.

Fabiana: “prima di tutto, come nasce, chi è, dove e come cresce Maurizio”.

Maurizio: “Napoletano nell’animo, ho ereditato un’azienda famigliare specializzata in forniture alberghiere; un lavoro itinerante, ricco di contatti sociali con clienti e fornitori, che mi ha portato in giro per il mondo fin da giovanissimo. Se devo essere sincero, però, CW non esisterebbe senza un luogo che io identifico come la culla dei miei progetti e dei miei sogni: il ristorante “Don Alfonso 1890“, a Sant’Agata sui due Golfi (NA), regno incontrastato della tradizione culinaria campana, famoso in tutto il mondo: Alfonso e Livia sono da sempre amici di famiglia, io in quelle cucine ci sono praticamente nato, cresciuto e sopratuttto pasciuto, visti i pranzi e cene luculliani assaporati per anni. Nonostante la mia grande curiosità, comunque, non avrei mai pensato che potesse diventare un mestiere vero e proprio, mi fermavo alla passione legata all’amore per i frutti della nostra terra”.

F:” Mi parli di mestiere, quindi non posso che chiederti cosa c’è tra la cucina di Don Alfonso e il lancio di Cortese Way”.

M:” Ci sono anni di viaggi, assaggi, ristoranti, e taxi“.

F:” Come taxi?”

M:” Devi sapere che, non senza provocare dissenso nei miei clienti in giro per il mondo, arrivate le 18, staccavo tutto, salutavo elegantemente e, ovunque fossi, tornavo in hotel per riscendere dopo pochi minuti, alla volta del miglior ristorante del luogo in cui mi trovassi: questo mi ha permesso di conoscere le cucine di mezzo mondo, i sapori più diversi, nonché di incontrare e conoscere gente appassionata di Food, ristoratori pionieri o tradizionalisti, fornitori di cibo di altissima qualità, critici gastronomici e quant’altro, anni bellissimi e pieni, quando Internet non c’era ancora, e per sapere di un ristorante dovevi davvero solo andarci! Successivamente,  ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere Massimo Bernardi, con il quale ho collaborato in un blog trendy targettizzato food, “Dissapore“, e Stefano Bonilli, con cui,  nel 2011, ho creato “Gazzetta Gastronomica“, portale di informazione tematica, un vero e proprio porto franco tra addetti del settore e appassionati del Buon mangiare”.

F:” In breve, la tua grande passione iniziava a disegnarsi come un bell’impegno, direi”.

M: “Ho iniziato a essere un punto di riferimento per tutti gli amici e i conoscenti che, dall’Italia e dall’Estero, venivano nella nostra Napoli e in Campania per conoscere il posto e assaggiare la nostra ottima Cucina Regionale, motivo di vanto troppo spesso messo da parte.  Ultimamente, per esempio, ho ricevuto un gruppo di svedesi, capitanato da Perry Jorgensen, CEO di Food (prima rivista al mondo in campo Food, ndr), ho fatto conoscer loro i ristoranti migliori della zona di Napoli, e sono rimasti senza parole assaggiando la nostra Pizza, alimento che adoro!

F:” E così arriviamo a Cortese Way: consulenze e pianificazione vera e propria di itinerari gastronomici, ma non solo”.

M:”Non solo, no. Siamo in grado, con mia moglie Cristina e altre pochissime persone davvero competenti in materia, di pianificare, prenotare, organizzare un viaggio in cui il Cibo sia il partecipante principale: all’Estero muoiono dalla voglia di passeggiare per Napoli, Isole e Costiera, e noi saremo trainers, accompagnatori, consulenti e, grazie alla maestria di Cristina e della splendida Angelina Ceriello, anche chef per chiunque desideri proporre ai propri ospiti menù ricercati e catering per eventi più importanti. A completare la Mission di CW, lezioni di cucina per tramandare a curiosi e appassionati tutte le “vere” ricette della Cucina tipica napoletana e Italiana. leggi tutto su: www.thefashioncurves.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *