Corteseway.it, il sito per viaggiare tra i sapori

da: Il Roma

Un nuovo modo di viaggiare, di vivere i luoghi, il gusto e le persone: nasce il sito internet Corteseway.it.

Nella splendida cornice dell’Hotel Piazza Bellini,Maurizio Cortese (nella foto) circondato dai suoi amici e dai suoi
collaboratori ha dato il benvenuto a questa nuova sfida, presentandoci il suo progetto. «L’amore per la mia terra, la profonda passione per l’alta cucina nata quando, fin da ragazzino frequentavo la cucina di Alfonso Iaccarino, mi ha spinto a condividere questo bagaglio di esperienza, con quanti cercano il bello, il buono e l’autentico nella vita», dichiara Maurzio Cortese, ideatore fondatore di Corteseway.it.

Basta un click per partire alla volta di un viaggio che vi condurrà nell’antica tradizione culinaria napoletana, un viaggio nella Napoli autentica non contaminata dai veleni ma solo dalla passione di chi in questa terra ci è cresciuto, di chi questa terra la ama e lancia un grido d’amore che giunge alle orecchie di chi lo ascolta come un invito che ordina di amarla e farla amare da chi la fortuna di nascere a Napoli non l’ha avuta.

Corteseway è il coronamento di un sogno, di un progetto che ha il gusto di un entusiasmo fresco e genuino che si sposa perfettamente con gli antichi sapori della cucina napoletana. È un lavoro onesto, appassionato e disinteressato è, il lavoro di chi vuole ridisegnare la cartolina di Napoli,la Napoli che deve conoscere il resto del mondo. L’idea di Maurizio è il frutto di anni ed anni di esperienza e di viaggi e il progetto nasce dalla volontà di condividere tutto il suo bagaglio con chi come lui ha la passione per il buon cibo, per i prodotti della nostra terra.

Corteseway è anche formazione e offre a chi ha voglia di iniziare nuove imprese nel settore del Food&Winecorsi di cucina che offrono l’esperienza dei migliori chef italiani, ed è dedicato proprio a loro lo straordinario Presepe
degli chef, primo presepe al mondo composto dai volti dei maggiori chef italiani, il presepe realizzato da Marco Ferrigno, maestro artigiano dei presepi napoletani, diventa una sorta di guida che ogni anno verrà aggiornata, e nella quale figureranno i nomi ed i volti protagonisti del panorama culinario nazionale. Leggi tutto l’articolo in formato .pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *