Buon anno a tutti!
“Fai il lavoro che ami e non lavorerai per tutta la vita”, così recita un proverbio arabo.
Ecco la ricetta, lavorare con passione, entusiasmo, fissando di continuo nuovi obiettivi, allargando gli orizzonti, producendo contenuti.
Ricordo ancora le parole di mio nonno materno, un grande esempio per me, al quale chiesi consiglio quando appena maggiorenne decisi di intraprendere la mia prima attività.
“Non me lo dire nemmeno cosa hai deciso di fare, ma fallo al meglio”.
E per l’occasione mi regalò alcune sue “bibbie”, fra le quali il primo catalogo, datato 1907, dell’azienda fondata dal padre e anche alcuni libri.Mi colpì il titolo di uno di questi, “Sillogismi dell’amarezza”, scritto dal filosofo Emil Cioran, nel 1952.
Mio nonno era un positivo, ha costruito tanto, ecco perché quel titolo mi saltò subito all’occhio.
La cosa che subito notai, aprendolo, che c’erano solo alcune parti sottolineate con la matita, più o meno una decina. Leggendole in quel momento non compresi, ma con il trascorrere degli anni mi hanno incredibilmente accompagnato in tutto il mio percorso lavorativo, come se mio nonno sapesse che prima o poi ne avrei fatto ricorso.
Quel giorno mi disse: “Ricordati che meglio farai il tuo lavoro e più troverai persone che ti remeranno contro, è una delle cose con le quali ti dovrai scontrare, ma tu vai sempre diritto per la tua strada, non fermarti mai, fai i fatti e lascia gli altri parlare”.
Una di quelle frasi sottolineate a matita, recitava: “Per lo sconfitto qualunque capro espiatorio è buono, le proprie sconfitte egli le affronta accusando”.
È proprio così.
L’anno che sta per andare via è stato molto positivo, ma appartiene già al passato.
Il 2017 già si preannuncia carico di belle novità, sia sul fronte del Consorzio di Gragnano che delle mie abituali consulenze gastronomiche.
Sul fronte del Consorzio abbiamo già pianificato alcuni importanti eventi, a partire dalla prima parte dell’anno.
Abbiamo organizzato con degli imprenditori cinesi il “Campania Food Festival”, a Shanghai, nel mese di marzo e considerata la portata dell’evento lo abbiamo prontamente allargato e condiviso con altri imprenditori campani, ovviamente del settore agroalimentare.
Sarà una delegazione composta da quaranta persone, per buona parte giornalisti, provenienti dalle migliori testate italiane.
Nella parte finale del 2016 abbiamo stretto un importante accordo di programma, di durata triennale, con “Città della Scienza”, una delle grandi eccellenze italiane.
Negli accordi sottoscritti c’è anche un evento annuale da organizzare nella loro sede di Bagnoli, coglieremo subito questa importante opportunità nella prima parte dell’anno.
Ripeteremo “Pasta in Spiaggia”, in collaborazione con il consorzio “AmoNerano”, dopo il grande successo della prima edizione dello scorso giugno, quando abbiamo servito diecimila piatti di pasta di Gragnano IGP a un popolo di appassionati accorso in un lunedì sera nella suggestiva e impareggiabile cornice di Marina del Cantone.
E ancora.
Il Consorzio, attraverso il suo Presidente Giuseppe Di Martino, in accordo con tutti i pastifici aderenti, nonché con le istituzioni locali, ha già deciso di investire capitali importanti per organizzare finalmente l’importante e storica manifestazione, “La Festa della Pasta”, che manca a Gragnano da qualche anno.
Sul fronte personale, invece, ci sono altre grandi novità, con accordi già sottoscritti per delle importanti consulenze, sul fronte campano e anche fuori regione.
“Corteseway” quest’anno allargherà i suoi confini anche nella capitale, in uno dei più prestigiosi alberghi romani, con l’obiettivo di dare nuovo lustro alla proposta gastronomica.
Si riparte, con un occhio al passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro.
Buon anno a tutti, per un grande 2017!