Maurizio Cortese presenta il nuovo libro dello chef Massimo Bottura, “Vieni in Italia con me”.

I numeri sono impressionanti: ogni anno e solo in Italia otto miliardi di euro di cibo, spesso ancora nelle condizioni di sfamare persone, finiscono nella nostra spazzatura.

Un tema sociale importante, che non poteva non toccare la spiccata sensibilità dell’uomo, prima ancora dello chef.

Massimo Bottura, consapevole della responsabilità sociale che deriva dall’essere considerato il miglior cuoco al mondo, ha raccolto intorno a sé cinquanta tra i migliori suoi colleghi, da Alain Ducasse a Ferran Adrià, dando vita a dei refettori per sfamare le persone più indigenti.

Centocinquanta ricette che nascono dal presupposto che “Il Pane è Oro” e che quindi non va sprecato, così come la maggior parte degli alimenti che per cattive e consolidate abitudini non siamo in grado di conservare e consumare in modo adeguato.

Ne parleremo con il grande chef dell’Osteria Francescana di Modena giovedì 5 aprile alle ore 18,00 nella splendida “Sala dei Baroni”, all’interno di uno dei luoghi più belli e suggestivi di Napoli, il Maschio Angioino, con un parterre d’eccezione.

È tempo di ringraziamenti: a Massimo Bottura, che dopo la presentazione del suo primo libro “Vieni in Italia con me”, che gli curai tre anni fa qui a Napoli all’hotel Parker’s, mi affida anche il suo secondo lavoro, “Il Pane è Oro”.

Grazie Massimo, per la stima e per l’amicizia che mi dimostri in ogni occasione.

Al Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e all’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele, che hanno subito aderito alla realizzazione dell’evento, concedendoci la loro sede più prestigiosa. Grazie perché è importante avere le istituzioni cittadine al proprio fianco in circostanze come queste.

Grazie anche ad altri due amici, che condivideranno insieme a me il buon esito dell’evento, Luciano Pignataro, giornalista de Il Mattino di Napoli, e Raffaele Borriello, direttore generale dell’Ismea.

 

 

Commenta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright by CorteseWay. All rights reserved. Credits foto Maurizio Camagna

it_ITItaliano