Fresco Caracciolo, il pomodorino sannita protagonista del nuovo presidio Slow Food a Napoli

Dopo Roma, Londra, Napoli con i locali di via Partenope e del Vomero, “Fresco Caracciolo” inaugura il quinto locale della prestigiosa catena dinanzi alla splendida cornice del golfo di Napoli. Ieri sera l’inaugurazione del nuovo locale sobrio ed elegante, diviso in due ampi spazi, ai pavimenti e alle pareti il bianco si alterna con rigore al nero. Ad accogliere i clienti appena dopo l’ingresso una scala in legno che si sdoppia per raggiungere il secondo piano.
L’apertura del nuovo locale corrisponde al tempo stesso alla presentazione di un felice sodalizio con Slow Food. Maurizio Cortese, consulente “Fresco Caracciolo”, ha ribadito come questa nuova collaborazione nasca innanzitutto dalla condivisione di visioni comuni che mirano ad azioni concrete di tutela dell’ambiente e della sua biodiversità e di conseguenza alla tutela della salute stessa. “Fresco Caracciolo” è, infatti, tra i pochi enti privati e unica pizzeria d’Italia ad aver avviato con Slow Food un progetto per la valorizzazione e recupero di un’antica varietà di pomodori del beneventano: il “Pomodoro Verneteco Sannita”. Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *