Nasce Ieri, Oggi, Domani

Una nuova trattoria/pizzeria nel centro di Napoli

Ieri:
Fra queste stesse mura, in via Nazionale, a due passi dalla stazione centrale di piazza Garibaldi, c’era “La Fila”, un ristorante molto conosciuto a Napoli negli anni ’80/’90 grazie alla “verve” della Signora Elvira, la procace proprietaria del locale che intratteneva simpaticamente i suoi clienti. I piatti della tradizione partenopea e la pizza con il cornicione ripieno (una vera novità per quei tempi) erano le proposte che facevano muovere tanti napoletani anche dai quartieri più borghesi della città. Poi il locale è stato ceduto ed è stato attivo fino a luglio scorso con il nome “Mascolo”, affiliato a uno dei marchi più conosciuti del “panuozzo” di Gragnano.

Oggi:

Il locale è stato totalmente ristrutturato, più grande, con nuovi arredi, e soprattutto con delle importanti novità, sia in cucina che al reparto pizzeria. In cucina due chef, Salvatore Acampa, già presente nella precedente gestione, al quale si è aggiunto Gennaro Trematerra, vent’anni fra i fornelli di un altro ristorante molto noto a Napoli, “Il Delicato” a Largo Sermoneta, linea di confine fra i quartieri Mergellina e Posillipo. Al banco delle pizze, invece, fa il suo esordio uno dei giovani più promettenti fra i pizzaioli napoletani, Enzo Bastelli, con il quale mi sono personalmente divertito, così come in cucina con i due chef, a disegnare un menu tutto incentrato sulle eccellenze campane, con qualche puntata anche fuori regione.

Domani:

C’è l’ambizione della proprietà, di Paola e Pasquale Casillo, di esportare altrove questo “format”, grazie alla semplicità con il quale è stato concepito, sia nel menu che nella carta delle birre e dei vini, anche in quest’ultimo caso tanta Campania e qualche puntata in terra francese, nelle regioni della Borgogna e degli Champagne.

Perché questo titolo, “Ieri, oggi, domani“?

Prima di ogni cosa per dare il giusto omaggio a tre grandi artisti, che tanto amano e hanno amato Napoli, la nostra città: Sofia LorenMarcello Mastroianni e Vittorio De Sica. Il film è stato fra quelli che ha riscosso più successo, tanto da guadagnarsi l’ambito premio “Oscar” come miglior film straniero nel 1965.

E poi per restituire alla città uno di queli luoghi, scomparsi nel tempo, dove attori, artisti, cantanti, si ritrovavano tutti insieme intorno ai tavoli di un’osteria dopo i loro spettacoli. E oggi Napoli, grazie a un rinnovato fermento culturale in atto negli ultimi tempi, oltre ad essere importante città d’arte, nonché di grande tradizione teatrale, necessitava di un luogo come questo.

Ieri, oggi, domani” è una nuova scommessa, una nuova consulenza di “Cortese way“, nata e realizzata in collaborazione con quelli che sono oramai dei “partners” abituali, preziosi e affidabili, quali Activart CommunicationSanfelice Engineering e ADM Studio.

Il locale è già aperto al pubblico in via Nazionale 6, di fronte all’uscita del “Binario Calmo” della Stazione Centrale di Napoli, su corso Meridionale.

Sarà presentato alla stampa e agli addetti ai lavori, su mio invito personale, lunedì 26 settembre alle ore 19,00.

Si ringrazia, infine, la società cinematografica Filmauro srl per la fornitura di alcuni complementi d’arredo a titolo gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *