Piacere e onore: sono il nuovo direttore del Consorzio della Pasta di Gragnano.

Questo è il comunicato scritto dal Presidente del “Consorzio di Promozione e Tutela della Pasta di Gragnano IGP”, Giuseppe Di Martino:

“Ogni progetto che cresce ha bisogno di adeguare le risorse al cambiamento.
Dopo un percorso durato quindici anni, entusiasmante, ma anche problematico, che ha raggiunto il suo apice nel raggiungimento della protezione europea a Indicazione Geografica Protetta della pasta di Gragnano, il “Consorzio Gragnano Città Della Pasta” dopo essersi trasformato in “Consorzio per la Tutela e la Promozione della Pasta di Gragnano IGP” adegua la sua struttura per raggiungere nuovi e ambiziosi traguardi che si è dato come obiettivo nella sua nuova forma.

Sono felice di comunicarvi che il Consorzio suddetto, da me presieduto, ha nominato il suo direttore generale.
La persona individuata dal consiglio di amministrazione è il Sig. Maurizio Cortese.
La scelta cade su una persona che ha fatto del gusto la sua direttrice di vita, nelle vesti di apprezzato gourmet e animatore della scena comunicativa nazionale, prima con il blog “Dissapore”, poi con il magazine digitale “Gazzetta Gastronomica”, fondato con il mai abbastanza compianto giornalista Stefano Bonilli, poi con l’ideazione di locali di successo attraverso il suo “Corteseway”.
Queste iniziative sono solo parte conosciuta della sua attività, della sua instancabile ricerca del cibo di qualità e della sua onestà intellettuale, che gli hanno fatto guadagnare la fiducia e la stima di moltissimi cuochi e giornalisti del mondo della gastronomia, italiana ed estera.
Insieme, nel giugno del 2012, abbiamo già organizzato “‘a pasta”, un evento straordinario che si svolse in piazza San Leone a Gragnano, che vide coinvolti undici cuochi stellati e tanti giornalisti del settore.
Quel riuscitissimo evento è stata la piattaforma sulla quale abbiamo consolidato un rapporto di stima e amicizia che mi ha convinto a presentarlo alla compagine sociale.
Siamo così giunti alla fine di un percorso di crescita, che si è concluso con la sua nomina.
Da oggi, lunedì 4 aprile, inizierà il suo percorso.
Molte le cose da fare, molte le cose già fatte, a lui il compito di aiutare a rendere possibili gli obiettivi ambiziosi che il consiglio di amministrazione si è dato.
Ho grande fiducia che adempirà al suo ruolo con dedizione, passione, sapienza, stile, perseveranza e capacità di attendere i risultati che con questi ingredienti non tarderanno ad arrivare.
Nei prossimi giorni sarà presentato a tutti i soci del Consorzio e a tutte le forze produttive del territorio, nonché alle istituzioni e ai media, con la certezza che i milioni di estimatori della pasta di “Gragnano IGP” presenti nel mondo ne trarranno vantaggio e unirsi così ai miei più sinceri auguri!”

Ecco, per me è un grande onore potermi mettere a disposizione dei pastifici aderenti al Consorzio e quelli che spero ne entreranno a far parte. Anzi, la mia priorità, la prima cosa che farò, sarà di ascoltare tutti, grandi e piccoli pastifici, per comprendere le esigenze, le necessità di ognuno di loro, affinchè si possano sentire parte integrante di un unico processo di crescita.

Così come sarei altrettanto felice se Gragnano diventasse “la città della pasta”, non solo per il grande lavoro che tutti i pastifici hanno svolto finora, ma anche per il resto della città.

Rimasi molto colpito durante un mio viaggio in terra francese di qualche anno fa, precisamente in Borgogna, quando vidi che nella città di Beaune ogni cosa parlava di vino, le strade, i negozi, tutti, ogni portone aveva di fianco la sua botte di vino, capii in quel momento in che modo si dovrebbe promuovere un prodotto così determinante per l’economia di un territorio.
Ecco perché sarà altrettanto importante il dialogo con le istituzioni gragnanesi, perché sarebbe bello se anche le strade della cittadina di Gragnano parlassero della pasta, finanche l’arredo urbano, di via Roma, di piazza San Leone, dove si è consumata la storia di questo splendido prodotto. Perché oggi grazie al grande lavoro svolto da tutti i pastai gragnanesi la Pasta di Gragnano è conosciuta in tutta il mondo come un prodotto di grande qualità.

Ho accettato questo nuovo incarico, questa nuova consulenza, con grande entusiasmo, con un forte senso di responsabilità verso i pastifici e la città di Gragnano, così come continuerò a portare avanti con altrettanta energia positiva le mie consulenze in essere e quelle che verranno, relative alla mia attività attraverso questo mio sito, Corteseway.

Concludo ringraziando il Presidente Giuseppe Di Martino e il consiglio di amministrazione del Consorzio per avermi dato questa importante opportunità.

 

Commenta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Copyright by CorteseWay. All rights reserved. Credits foto Maurizio Camagna

it_ITItaliano