Nella splendida cornice dello stabilimento balneare Il Bikini’
‘ A pizza è stato il primo importante evento che io e Stefano Bonilli abbiamo organizzato, con la preziosa collaborazione della giornalista Elisia Menduni, per la nostra Gazzetta Gastronomica.
Mercoledì 8 giugno 2011 si sono ritrovati sulla spiaggia del Bikini alcuni fra i più importanti pizzaioli italiani: Gino Sorbillo (Sorbillo, Napoli), Gabriele Bonci (Pizzarium, Roma), Salvatore Salvo (Salvo, San Giorgio a Cremano), Giancarlo Casa (Gatta Mangiona, Roma), Enzo Coccia (la Notizia, Napoli), Luigi Dell’Amura (Università della pizza, Vico Equense), Marzia Buzzanca (Percorsi del Gusto, l’Aquila), Pierluigi Roscioli (Roscioli, Roma), Ernesto Fico (pizzeria Donna Regina, Napoli), Franco Pepe (Pepe, Caiazzo).
Abbiamo dato anche spazio ad alcuni corsi didattici nella struttura “L’Università della pizza – Pizza a metro” di Luigi Dall’Amura. Lo stesso Dall’Amura, il grande pizzaiolo romano Gabriele Bonci e il napoletano Enzo Coccia, qui nella foto con Stefano Bonilli e la giornalista Eleonora Cozzella, hanno risposto alle domande dei tanti giornalisti e appassionati presenti.
Di questa importante manifestazione se ne sarebbe occupato con un articolo su Repubblica una grande firma, il fondatore del movimento “Slow Food” Carlo Petrini.
Eccone uno stralcio:
“La Campania è il luogo della pizza per antonomasia, anche se sarebbe meglio dire “delle pizze”, perché esistono differenti filosofie produttive (la pizza al metro per esempio è un’arte a sé) che se poi usciamo dai confini regionali si molti- plicano potenzialmente all’infinito.
Ogni pizzaiolo ha la sua ricetta e nei pochi casi in cui si vola davvero alto è molto difficile stabilire quale sia la migliore.
Tanto vale apprezzare le differenze e l’ 8 giugno proprio a Vico Equense c’è l’ occasione delle occasioni:
“ ‘A pizza” è una nuova manifestazione, forse la prima che riesce a riunire in un sol colpo i migliori pizzaioli artigianali e d’alta qualità italiani.
Le menti dietro questo evento – che ci voleva – sono Stefano Bonilli e Maurizio Cortese, veri gastronomi che non hanno bisogno di troppe presentazioni.
Dopo varie riflessioni conviviali intorno alla pizza napoletana hanno deciso di fare questo bell’esperimento.
L’8 giugno a Vico Equense si potrà godere di un approccio inedito al mondo della pizza che, sono sicuro, dopo aver assaggiato i capolavori dei maestri coinvolti vi farà ridiscutere per sempre le vostre categorie in tema.
Al mattino, presso la pizzeria di Dall’ Amura, si terranno tre laboratori che si preannunciano come definitivi: in sequenza ci saranno le lezioni sulla pizza napoletana di Enzo Coccia, dalla mitica pizzeria La Notizia di Napoli, poi sulla pizza “naturale” con l’uso di cereali antichi di quel fenomeno romano che è Gabriele Bonci con il suo Pizzarium, e infine la pizza al metro del padrone di casa, Dall’Amura.
Dopo un pranzo a base di pizza seguirà un po’ di relax al mare e alle 18.30 tutti in spiaggia, presso lo stabilimento balneare “Bikini”.
Lì, di fronte all’ immensità del panorama mediterraneo, rapiti dal sole che tramonta, inizierà l’ apoteosi: Coccia, Bonci e Dall’ Amura saranno affiancati da Marzia Buzzanca de L’ Aquila, Giancarlo Casa di Roma, Franco Pepe di Caiazzo, Pierluigi Roscioli di Roma, Salvatore Salvo di San Giorgio a Cremano e Gino Sorbillo di Napoli.
Cinquanta tipi diversi di pizza in degustazione da parte dei più grandi interpreti italiani tutti insieme: non s’era mai visto.
Le tre migliori pizze di Napoli, la pizza “naturale”, al metro, quella impastata a mano, la romana croccante, la pizza “mezza romana e mezza napoletana”, quella in teglia e anche la pizza fritta di Ernesto Fico.
Si fa presto a dire pizza, ma andate a Vico per capire cosa significa”.