Un gradito omaggio da parte di Gaetano Russo, che si diletta a scrivere in versi napoletani per i personaggi del cinema, dello sport, come già accaduto per Ciro Ferrara, Luis Vinicio, Christian De Sica, Fabio Quagliarella, Fabio Cannavaro e altri ancora…
E stavolta è toccata immeritatamente a me, ma credo che lo abbia fatto solo per amicizia.
In ogni caso, Grazie Gaetano!
Abbascio Nerano
Se chiammava Maurizio e ‘lle piaceva ‘o ‘mmagna’,
e spenzava cunsigli ‘e cuochi pe’ cucena’.
Nun è ca ‘lle piaceva pecché era chiattulillo,
anzi isso era sicco comme a ‘nu spillo,
ma ‘o ‘ffaceva pe’ passione
e cu’ ‘o palato era ‘nu vero campione.
Era ‘na sera ‘e Austo abbascio ‘a baia ‘e Nerano,
precisamente era ‘o juorno ‘e San Gaetano.
‘E ristoranti erano chini ‘e ggente,
‘o spaghetto cu’ ‘e cucuzzielli facevano p’ ‘e clienti.
Sulo dint’ ‘a ‘nu ristorante ‘a fatica era muscio,
‘a gente d’ ‘o posto diceva: “Chillu nun sape fa’ manco ‘nu filoscio”.
Maurizio ca dint’ a chillu paraviso era crisciuto,
iette a truva’ ‘o cuoco cu’ ll’arte perduta.
Trasette dint’ a ‘sta puteca ca feteva sana sana ‘e Genuvese,
e tutt’ ‘e cammariere cu’ ‘a vocia vascia dicettero: “Guagliu’ è arrivato Cortese”.
Arrivaje dint’ ‘a cucina e alluccano ‘ncapa ‘o cuoco facette: “Guaglio’ ma te piaceno ‘e cepolle?,
aggio capito allora pecchè ‘stu posto nun decolla;
nuje ccà avimma fa’ ‘o spaghetto cu’ ‘e cucuzzielli,
è inutile ca vaje ‘e notte pe’ ‘mmiez’ ‘a via a azzecca’ cartielli”.
‘O cuoco cu’ chelli parole se ‘nquartaie sano sano,
e rispunette: “Mo’ t’ ‘o cucino i’ ‘o spaghetto ‘a Nerano”.
Doppo dieci minuti arrivaje ‘o piatto annanze a Maurizio,
sulo guardannolo dicette: “Chisto va ‘bbuono p’ ‘a mensa d’ ‘o spizio,
cu’ ‘sta cucozza ianca ianca peggio ‘e ‘na boscaiola,
ma po’ chiena ‘e uoglio e manco ‘na fronna ‘e vasenicola;
guaglio’ siente a mme i’ te voglio essere amico,
ma ‘a cucozza adda ave’ ‘o culore ‘e l’abbrunzo antico,
fronne ‘e vasenicola a veverone,
uoglio e caso poco assaje dint’ ‘o caurarone”.
‘O guaglione cu’ ‘a capa acalata e tutto sturzellato,
iette a ‘o fuculare a pruva’ a fa’ comme era stato cunsigliato.
Finalmente ‘o piatto ascette pe’ ‘gghi’ annanze ‘o ‘rre,
e ‘o ristorante ‘a chella sera chiudeva ‘a notte ‘e tre.
Meliune ‘e clienti tutti felici
e ‘o cuoco e Maurizio chella staggione addiventajeno amici.